Racchetta da Tennis : le migliori per qualità-prezzo

0
319

Indice

La Racchetta è lo strumento principale per praticare il tennis, sport tecnico e coinvolgente, che accende corpo e mente. Il movimento attiva tutto il fisico e tonifica soprattutto gambe e glutei, mentre la concentrazione e l’autocontrollo richiesti liberano la mente, gratificandola. Non manca il lato divertente, quindi adatto ad esser praticato sia dagli adulti che dai bambini, per l’insegnamento sulla sana competitività e per il fascino che questo sport riesce sempre a suscitare, a tutte le età. 

 

Come scegliere la racchetta giusta 

Per chi pratica il tennis, sia come principiante che come sportivo professionista, scegliere la racchetta è un momento molto importante, e per capire qual è quella giusta occorre tenere in considerazione alcuni fattori. Possiamo sintetizzare in tre punti principali le caratteristiche da tenere in considerazione: potenza, manovrabilità e controllo.  

  • Dimensione della testa

Si tratta della grandezza della parte ovale della racchetta, in generale è quantificata in pollici oppure in centimetri. Questa dimensione influisce direttamente sulla velocità della palla e di conseguenza decreta la potenza. Più ampia è la racchetta, più ampia sarà la potenza di tiro. Infatti i giocatori più esperti scelgono generalmente racchette dalle dimensioni più piccole poiché sono alla ricerca di maggior precisione, mentre i principianti trovano agevole avere una dimensione più ampia che regala loro sensazione di colpire in maniera più centrata.  

  • Peso della racchetta 

Altro punto fondamentale da considerare è il peso totale della racchetta. Vi è una sorta di regola base, molto semplice da seguire: una racchetta leggera produce più potenza ma garantisce meno precisione mentre al contrario una racchetta pesante genera minor potenza ma fa tirare la palla in modo più preciso.  

  • Punto di bilanciamento del peso 

Le racchette con un punto di bilanciamento più alto, ovvero più vicino all’ovale della testa, elargiranno più potenza e minor controllo, viceversa più il punto di bilanciamento arretra verso il manico più i valori si invertono.  

  • Incordatura della racchetta 

 

 

Si tratta dello schema con cui la trama delle corde riempie l’ovale della racchetta. Anche in questo caso vige una regola molto semplice: una disposizione fitta garantisce più controllo mentre una disposizione più larga delle corde permette più potenza. La tendenza degli ultimi anni anche da parte dei giocatori più abili, è quella di orientarsi verso intelaiature più larghe poiché con queste si otterrebbe più facilmente l’effetto “top-spin” 

Racchetta Wilson

  • Impugnatura 

 Per capire quella più idonea si può procedere con un semplice metodo: una volta impugnata una racchetta, rimane dello spazio tra l’anulare e il palmo della mano; questo spazio non dovrebbe essere superiore alla larghezza di un dito. È importante scegliere una misura del manico non troppo grande poiché si potrebbe andare incontro a tendiniti; nel dubbio, meglio una misura più piccola che eventualmente si può ingrandire con l’aiuto di un overgrip 

  • Profilo 

 Anche il fattore “spessore” genera altre variabili nelle performance, di conseguenza quando troviamo una racchetta dal profilo più alto si avrà più potenza. . Molte racchette presentano uno spessore costante su tutta la lunghezza mentre altre possono presentare diverse altezze.  

Classifica delle 5 migliori racchette 

Una volta acquisite le nozioni base si può andare a scegliere la racchetta da tennis ideale per le proprie esigenzedi seguito un elenco delle migliori presenti sul mercatocon caratteristiche e funzionalità diverse, da poter comparare. 

 

HEAD Ti. S6 Original Racchetta da Tennis 

 

racchetta Head

Questa racchetta è molto leggera e semplice da utilizzarecompresa la cordatura si aggira intorno ai 250 grammi ed è consigliata per chi si approccia al tennis come principiante. L‘ovale è ampio e favorisce quindi maggior potenzamentre il bilanciamento è piuttosto alto – siamo sui valori 37.8 cm e di conseguenza la racchetta offre sicuramente un’ottima spintaNell’insieme questo modello offre ottime prestazioni, spin e comfort al tempo stesso, e non da ultimo vi è un ottimo rapporto qualità/prezzo. 


 

Wilson H6 Racchetta da Tennis per Giocatori Amatoriali 

Wilson Tennis

Anche questo modello è particolarmente leggero anche se ha una propensione per soddisfare una modalità di gioco più aggressiva e performante. Il design richiama linee grintose e accattivanti. Il peso è di soli 260 grammi senza incordaturacon la quale sale a 275; l’ovale è ampio e la trama delle corde è di tipo aperto (16-19), così da favorire spin e potenzaAnche il bilanciamento, verso la testa, L’impugnatura corrisponde alla misura L1, ovvero con una circonferenza di 103-105 millimetri. La lunghezza totale della racchetta è di 68,6 centimetri. Grazie alla tecnologia Iso-Grid questo modello in particolare regala maggior forza e al tempo stesso un miglior controllo. La testa della racchettaregolarmente ampiaperdona qualche erroregrazie al più ampio sweetspot  


 

WILSON Federer Ad, Racchetta da Tennis per Giocatori Principianti 

Racchetta Wilson professional

In linea con la filosofia della Wilson, che produce racchette da tennis performanti e di alta qualità a prezzi molto accessibili, vi è questo modelloindicato sia per i principianti che per i giocatori amatorialiL’ovale della testa è lievemente sovradimensionato, per offrire un buon feeling nello swing e al tempo stesso una maggior potenza durante il tiro e, grazie alla tecnologia Volcanic Frame, anche maggior stabilità. La misura di questo modello è L3, ovvero ha un manico dalla circonferenza di 109-111 millimetri mentre il peso è poco più di 300 grammi. Anche la lunghezzadi 69,2 centimetricontribuisce a una maggior copertura del campo.  

 


 

Head Novak 25 Racchetta da Tennis 

Racchetta Djokovic

Il quarto modello che andiamo ad esaminare è indicato per ragazzi tra gli 8 e i 10 anni, per praticare il tennis con facilità e con uno strumento che incentivi il giusto approccio a questa disciplina sportiva. Il design è concepito per risultare allegro e colorato e inoltre il nome stesso della racchetta è dedicato al grande Novak Đjokovic. Il peso di questa racchetta è di 240 grammimentre la trama delle corde è di modalità ampia, 16/19; inoltre questa racchetta ha uno speciale inserto che permette di attutire meglio le vibrazioni dei colpi. Il prezzo di questo modello è veramente accessibile e ogni ragazzo può acquistarla sapendo che è un prodotto molto valido e performante per iniziare a imparare a giocare a tennis 


 

Head Radical 27, Racchetta da Tennis 

Head Nadal

Passiamo all’ultimo modello di racchetta da tennische si rivela ottima per tutti i principianti che vogliono iniziare a giocare a tennis senza dover spendere cifre eccessive per la giusta attrezzatura. Realizzata in alluminio, resistente, e per questo motivo ideale per adulti ma anche per ragazzi dai 10 anni in su. Il design è convincente e accattivantedai colori accesiC’è da considerare il fatto che però non offre particolari performance e quindi l’investimento in questo tipo di racchetta si affronta volentieri sapendo che poi si può andare verso la ricerca di racchette più specifiche in base all’avanzare dell’esperienza. 

 

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here