Paddle: Cosa è e quali sono le regole

0
495
regole paddle o padel

Indice

Il paddle, o padel, è uno sport per certi versi molto simile al tennis che sta conoscendo una grande diffusione in Italia. Sono molte le persone di tutte le età che giorno per giorno iniziano ad avvicinarsi a questo sport. Ora andremo a vedere in modo approfondito quali sono le regole che caratterizzano il paddle e le sue varianti.  

 

Attrezzatura per giocare a paddle 

Come detto, questo è uno sport molto simile al tennis e gli elementi richiesti per poterlo giocare sono: 

 

Pallina 

In tutto e per tutto identiche a quelle del tennis! 

 

Racchetta 

Questo è un elemento che differisce dal tennis, le racchette da paddle sono più piccole hanno un manico più corto a cui è attaccato un laccetto che deve essere allacciato obbligatoriamente attorno al polso. Queste sono inoltre sprovviste della tipica rete che caratterizza le racchette da tennis. 

 

Campo  

Il campo da paddle è differente da quello da tennis, è più piccolo (le dimensioni sono 20m x 10m), anche la rete è più bassa rispetto a quella del tennis. Il campo è inoltre circondato da reti, muro o recinsioni, alte circa 3 metri. Conseguentemente, nel paddle non esiste il fuoricampo; se la palla rimbalza sul muro è ancora valida e il gioco può continuare. 

racchetta da paddle - padel

 

Quali sono le regole del paddle? 

 

Regolamento generale

  • Si gioca in 2 giocatori, il paddle è un gioco di squadra e i campi sono pensati per giocare due contro due. Esistono anche campi da singolo ma vengono per lo più utilizzati per svolgere allenamenti. 
  • Nei tornei vengono utilizzate 3 palline che devono rispettare certi criteri imposti dalla FIP (international padel federation). 
  • Anche le racchette devono rispettare certe normative per essere ritenute valide. Clicca qui per leggere il nostro articolo sulle racchette da paddle.
  • Prima di iniziare la partita si deve scegliere quale tra le due coppie partecipanti sceglierà il campo o il servizio, questo avviene attraverso sorteggio. 

 

Le regole del gioco
 

  • Nel paddle il punteggio viene gestito in modo similare al tennis, si giocano infatti 3 set con un punteggio che segue l’ordine 15,30,40 con vantaggi e pari. Esattamente come nel tennis alla fine dei 3 game si cambia il campo. 
  • Ogni giocatore può colpire la palla in qualsiasi posizione del campo, non esiste un lato assegnato ad uno specifico giocatore. 
  • Come detto nel paddle non esiste il fuoricampo, la palla può toccare muri e recinzioni dopo aver effettuato un rimbalzo per terra. I giocatori possono colpire la palla sia dopo i rimbalzi sia senza che questa rimbalzi. Tuttavia è consentito un solo rimbalzo. Facciamo un esempio pratico per chiarire maggiormente questi aspetti: se la palla rimbalza a terra e poi colpisce il muro dietro al giocatore questo sarà costretto a colpirla al volo per rimandarla nel campo avversario, altrimenti sarà punto per quest’ultimo. In alternativa il giocatore ricevente può colpirla al volo, senza che questa effettui nemmeno un rimbalzo, o immediatamente dopo il rimbalzo a terra. 
  • Se per colpire la pallina si oltrepassa la rete il punto va all’avversario. 
  • Se la pallina viene colpita ma non raggiunge l’altra metà del campo il punto va all’avversario. 
  • Quando la palla rimbalza due volte è punto dell’avversario. 
  • Nel caso in cui un giocatore tocca per due volte consecutive la palla il punto va assegnato all’avversario. 
  • Il fallo di rete: è vietato toccare la rete con qualsiasi parte del corpo o con la racchetta. Se questo avviene, il punto è assegnato all’avversario. 

 

regole del paddle o padel

Una regola fondamentale del paddle, il servizio
 

Una delle differenze principali tra Padel e Tennis è il servizio.

Il servizio è una regola fondamentale del paddle, deve essere effettuato al livello del bacino del giocatore. La palla deve essere lanciata nel punto del campo avversario corretto, se il giocatore a servire è sul lato del campo destro la palla deve finire nel lato sinistro del campo avversario (sinistro prendendo come punto di riferimento il giocatore che serve, quindi destro se consideriamo il punto di vista di chi riceve). Questo deve essere eseguito lasciando rimbalzare la pallina a terra e colpendola quando arriva più o meno all’altezza della propria vita. 

 

 
 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here