Indice
Il GPS per biciclette e la rivoluzione del mondo dei ciclisti
Molto spesso, quando si sente la parola GPS si è abituati a pensare immediatamente a quello che comunemente viene utilizzato sui dispositivi cellulari o nelle automobili.
Invece questo strumento di localizzazione al giorno d’oggi può essere installato su una varietà di dispositivi, strumenti e oggetti molto più ampia ed eterogenea.
In questa categoria rientrano anche i GPS per biciclette, per le quali, in effetti, risulta estremamente utile e rivoluzionario.
É possibile sia effettuare il download di una specifica traccia che si vuole seguire e sia registrare il percorso che si sta facendo.
Funzioni
Sebbene, chiaramente, presentino caratteristiche e funzionalità diverse tra loro a seconda delle case produttrici, tutti i GPS per biciclette sono dotati di alcuni elementi base comuni.
Tra questi:
- personalizzazione dei dati,
- la visualizzazione e la registrazione della velocità istantanea,
- i chilometri già percorsi e quelli da percorrere per arrivare ad una (eventuale) destinazione,
- le coordinate del luogo in cui ci si trova,
- la temperatura esterna,
- la pendenza della strada e il dislivello in salita.
Quasi sempre questi dispositivi presentano dimensioni e caratteristiche fisiche pensate appositamente per adattarsi a qualsiasi destinazione.
I GPS per bici sono dotati di una piccola porta USB, di una presa che permette di fissarli al manubrio e di uno schermo (che, a seconda del modello, può essere touchscreen o avere dei pulsanti).
I 5 migliori modelli GPS per biciclette
Dunque, dopo aver passato velocemente in rassegna i punti salienti, vediamo quali sono i cinque migliori modelli di GPS per biciclette che, per caratteristiche di prestazione e prezzo, sono da preferire agli altri.
1) Bryton Rider 15 Computer GPS
Per l’interessante costo di cinquantacinque euro circa, il modello Bryton Rider 15 rappresenta un’opzione più che valida per i ciclisti che non intendono spendere una cifra smodata ma, allo stesso tempo, non vogliono neppure rinunciare ad un GPS per bici che sia pluri-funzionale.
Questo modello, datato 2019, utilizza simultaneamente diverse reti satellitari: GPS, Glonass, BDS, Galileo e QZSS.
Proprio per questo motivo consente di acquisire i dati di localizzazione in modo altamente preciso e veloce.
Tra le altre funzioni di cui è dotato ricordiamo innanzitutto quella di orientamento, svolta tramite un display da due pollici (che si rinnova in maniera aggiornata ed automatica).
Presenta le due apposite modalità Bussola e Direzione le quali consentono di mantenere l’indicatore fisso verso il nord.
Questo mini-display, inoltre, è dotato di retroilluminazione automatica e consente di personalizzare l’impostazione di layout della tabella dei dati in base alle proprie preferenze e necessità.
Bryton Rider 15 è anche dotato di connessione Bluetooth, dunque può collegarsi allo smartphone e scaricare e trasferire i dati registrati. Il Bluetooth consente, inoltre, di ricevere direttamente sul dispositivo GPS gli avvisi di e-mail, chiamate e messaggi in tempo reale.
Questo GPS per bici è compatibile con i principali sensori ANT+/BLE, pertanto può essere abbinato ad altri accessori come i sensori di velocità, cadenza e frequenza cardiaca dello stesso brand.
Particolarmente apprezzabile, infine, sembra essere la durata della batteria contenuta nell’apparecchiatura, in grado di durare fino ad un massimo di sedici ore.
2) Garmin 520 Edge Plus
Il modello Garmin 520 Edge Plus ha un prezzo più elevato rispetto a quello precedente.
Anche questo GPS per bici riceve i satelliti GPS/GLONASS/GALILEO.
Quindi fornisce con elevata precisione e celerità i dati di localizzazione, tempo, velocità e distanza percorsa.
Questo ciclocomputer con display da 2,3 pollici, è dotato inoltre di sensori integrati, essendo infatti compatibile con i sensori ANT+ come le fasce cardio, i sensori di cadenza e velocità e il sistema integrato per la sicurezza varia.
Proprio quest’ultimo tipo di compatibilità consente di includere anche il radar retrovisore, che rileva le automobili in avvicinamento fino ad una distanza di centoquaranta metri, e le luci smart.
Tra le ulteriori funzioni espletate, particolarmente apprezzata per le sua caratteristiche social e di sicurezza è quella Group Track: grazie ad essa, associando il GPS ad uno smartphone e a Garmin Connect Mobile si potrà tenere traccia dei proprio compagni di pedalata e viceversa, grazie alla mappatura che compare sul dispositivo.
La funzione Live Track, invece, consente di monitorare il percorso svolto a chi è a casa o a distanza.
Apprezzata è anche la funzione di rilevamento incidenti, fondamentale nel ciclismo urbano ed espletata dall’accelerometro integrato nel GPS.
Questo, dopo aver rilevato una possibile situazione di pericolo in base alla posizione della bici, invia inviare automaticamente un sms di soccorso ai contatti di emergenza previamente registrati.
Anche in questo caso, la durata della batteria è notevole: parliamo infatti di quindici ore di autonomia costante.
3) GPS per biciclette iGPSPORT iGS20E
Questo ciclocomputer GPS per bici, lanciato nel 2016 e rientrante nella famiglia di quelli economicamente accessibili. È perfetto per i ciclisti non professionisti che non hanno particolari necessità o esigenze in punto di precisione dei dati.
Assicura un posizionamento preciso e informa costantemente circa l’andatura e la velocità, l’altitudine e i gradi di dislivello in salita.
Il fatto che sia più adatto al mondo degli amatori e non a quello professionale è confermato anche dal design del prodotto molto semplice.
I suoi punti di forza sembrano essere principalmente due: una durata di batteria davvero notevole (parliamo, infatti, di ben venticinque ore) e la retroilluminazione intelligente.
Quest’ultima, calcola in automatico il tempo dell’alba e del tramonto.
Mentre è spento, tuttavia, se si ha necessità si può riattivare la retroilluminazione per quindici secondi al massimo premendo un pulsante qualsiasi.
4) Bryton Rider 410C Computer GPS per biciclette
Altro modello rimarchevole del brand Bryton è il Rider 410C, più sofisticato e quindi dispendioso del primo che abbiamo illustrato.
Anche il Rider 410C presenta il Sistema di Navigazione Satellitare Globale (GNSS).
Dunque utilizza contemporaneamente le reti satellitari GPS, Glonass, BDS, Galileo e QZSS e acquisisce velocemente e con precisione i dati.
Supporta i sensori ANT+/BLE e può essere quindi accostato ai sensori di velocità, cadenza e frequenza cardiaca del marchio Bryton.
Essendo dotato di connessione Bluetooth può connettersi allo smartphone e trasmettere a questo i dati.
Il display ha dimensioni ridotte di 2,3 pollici, visualizza dieci dati per pagina e consente la personalizzazione della visualizzazione della griglia.
A seconda delle esigenze: si potranno impostare in priorità i dati preferiti, connettersi via Bluetooth e personalizzare il dispositivo.
Inoltre, il display è dotato di retroilluminazione automatica.
Davvero degna di nota è la durata della batteria, che arriva a ben trentacinque ore e può essere ricaricata anche tramite power bank portatile.
5) Ciclocomputer GPS iGPSPORT iGS50E
Da ultimo, merita menzione anche il GPS iGPSPORT iGS50E. Questo modello, che costa novanta euro circa, vince su tutti gli altri in quanto a durata della batteria, parliamo infatti di ben quaranta ore.
Questo GPS per bici ad alta sensibilità garantisce un posizionamento estremamente preciso.
Consente di visualizzare in tempo reale, sul suo schermo da 2,2 pollici, diversi dati tra cui:
- la velocità: media e massima,
- il tempo di guida,
- l’altezza,
- la pendenza,
- la temperatura,
- l’ora e data,
- le calorie bruciate,
- la frequenza di passo e quella cardiaca attuale, sia media che massima.
Supporta tutti i sensori del sensore ANT+ di frequenza cardiaca, il sensore di velocità e il sensore di cadenza.
Da non sottovalutare, infine, la garanzia di due anni e il supporto a vita di iGPSPORT con cui viene venduto.