Indice
I ciclocomputer sigma sono dei dispositivi elettronici a cui ormai più nessun ciclista può rinunciare, sia gli sportivi amatoriali, sia i professionisti. In passato erano molto semplici e con le loro funzioni ridotte al limite.
Il loro scopo principale era essenzialmente quello di misurare e registrare la distanza percorsa ed eventualmente la velocità di andamento della corsa. Oggi, invece, sono dei veri e propri computer in grado di dare una descrizione completa ed esaustiva di ogni aspetto della gara o dell’allenamento.
Le funzioni dei ciclocomputer Sigma
In base al particolare tipo di modello prescelto ci sono delle caratteristiche specifiche, ma, in generale, le principali funzioni assolte dai ciclocomputer Sigma sono:
- Misurazione della velocità percorsa con indicazione della velocità media e di quella istantanea. Queste funzioni venivano assolte già in passato dai semplici contachilometri Sigma. Oggi è solo la base di partenza e sicuramente i dati registrati sono estremamente più sicuri che in passato.
- Funzioni GPS: i ciclocomputer Sigma sono dei veri e propri GPS per biciclette, del tutto simili a quelli che ormai sono in dotazione in tutte le automobili e smartphone.
Tramite il segnale GPS, infatti, sono in grado di fornire tutte le indicazioni stradali del percorso preimpostato in tempo reale.
Le tracce GPS possono essere scaricate gratuitamente dai siti appositi, messi a disposizione direttamente anche dalla casa produttrice.
Condivisione dei dati relativi ai propri allenamenti: utilizzando i contachilometri Sigma si possono creare dei veri e propri gruppi di allenamento con amici e compagni di squadra. È sufficiente iscriversi ad una community online per potersi scambiare dati relativi a percorsi, tempi, velocità
- Rilevazione della frequenza cardiaca in modalità wireless: è sufficiente posizionare l’apposita fascia e sullo schermo del computer comparirà costantemente la frequenza del proprio battito cardiaco
- Rilevamento della potenza della propria pedalata
- Rilevazione costante della pendenza del percorso che si sta affrontando grazie alla presenza di un apposito inclinometro (la pendenza rilevata viene indicata in gradi di inclinazione rispetto all’orizzontale)
- Registrazione di tutti i dati sopra indicati. Può sembrare una funzione di poco conto, ma in realtà non è così perché tutti i dati rilevati vengono salvati e registrati dal computer in modo tale da poterli poi ricontrollare al termine della corsa e creare delle vere e proprie cartelle di allenamento che costituiscono uno storico per il ciclista
I migliori ciclocomputer Sigma su Amazon.it
-
Ciclocomputer Sigma Rox 11.0
Ciclocomputer che funziona in modalità Wireless. La batteria ha una durata di circa 13 ore e lo schermo ha una dimensione di 1,7 pollici.
Con la funzione Strava Live si può sempre sfidare se stessi ad ogni allenamento perché ogni seduta viene registrata così da poter essere utilizzata per confrontarla con quelle precedenti e successive.
È dotato di GPS che permette di registrare costantemente il percorso che viene effettuato, indica quanta strada è stata già compiuta e quanta ne manca e ha la comoda funzione di avviso sonoro nel caso in cui si stia sbagliando strada rispetto a quella preimpostata.
Può essere collegato al proprio smartphone tramite Bluetooth, così da poter vedere anche in tempo reale se si sta ricevendo una telefonata o dei messaggi. Misura la frequenza cardiaca e la potenza della pedalata.
Può essere utilizzato anche in condizioni ambientali estreme, tra 10° sotto zero e 60°. Inoltre è resistente all’acqua. Ha un peso di soli 200 grammi, perciò non peggiora i risultati, soprattutto in salita.
-
BC 5.16
Modello tra i più semplici ed essenziali oggi in commercio, perciò adatto soprattutto per chi si sta avvicinando al mondo della bicicletta e non vuole investire grosse cifre o se lo si vuole regalare a dei bambini.
La confezione originale contiene tutto l’occorrente per montarlo su qualsiasi tipo di bici con estrema semplicità anche da parte dei meno esperti e può essere rapidamente anche staccato dal manubrio per ritirarlo.
Non è un modello wireless, ma funziona con cavo. È impermeabile all’acqua. Fornisce solo le informazioni principali, come velocità media, velocità istantanea, distanza percorsa, distanza totale, tempo di allenamento. Il display è essenziale, ma i numeri sono molto chiari e ben visibili.
È possibile anche impostare la funzione di passaggio automatico da una funzione all’altra in modo tale da poter sapere ogni dato senza dover togliere le mani dal manubrio. È molto piccolo e leggero perciò non crea problemi di ingombro sulla bicicletta.
-
Pure 1
Ciclocomputer lineare, semplice ed essenziale con uno tra gli schermi più grandi per facilitare la rapida e comoda lettura di tutte le informazioni, di forma rettangolare.
Fornisce tutte le principali informazioni come tempo di percorrenza attuale e tempo totale, velocità media, velocità istantanea, distanza percorsa nell’allenamento attuale e quella totale.
Il display non è però retroilluminato perciò può essere difficile utilizzarlo durante la sera o in penombra. Non necessita di accensione e spegnimento perché si aziona e si arresta immediatamente con la pedalata.
Viene gestito con un unico pulsante, comodo e grande, posto alla base dello schermo che permette di passare con un solo tocco da una funzione a quella successiva. Il tasto è molto sensibile perciò non è necessario togliere i guanti per schiacciarlo. La confezione contiene anche la batteria e tutto il kit per il montaggio sulla bicicletta.
La sua installazione è rapida e semplice, infatti è sufficiente applicare il sensore sul raggio della bicicletta e il supporto sul manubrio. È adatto a qualsiasi tipo di bicicletta: da strada, da corsa e mtb. Ha il difetto di non avere però l’orologio. I tempi sono indicati in ore, minuti e secondi.
-
Rox 7.0
Ciclocomputer GPS di ultima generazione, tra i più tecnologici ed evoluti. È facilissimo da montare, infatti non è dotato di sensori da applicare alla bicicletta. È dotato della funzionalità Strava Live per registrare tutte le proprie performance e permettere poi il confronto tra le diverse sedute di allenamento e di gara.
Si possono caricare i diversi percorsi che si vogliono effettuare così da utilizzarli con semplicità durante le uscite in bici. La grafica è di ultima generazione perciò anche la cartina del percorso è delle migliori. Si può attivare la funzione di allarme che avvia nel caso in cui si stia sbagliando strada.
È possibile anche impostare il preciso profilo di allenamento scegliendo tra tre: bici, mountain bike e altro così da poterlo utilizzare immediatamente scegliendone uno tra i tre.
È possibile anche salvare sui diversi percorsi dei punti ritenuti di particolare interesse, come bar, ristoranti, locali… in modo tale da essere avvisati poco prima di arrivarvi. La batteria dura circa 13 ore prima di scaricarsi.
È impermeabile perciò può essere utilizzato con qualsiasi condizione atmosferica e il display è dotato di retroilluminazione per rendere visibile i dati anche al buio e in penombra. Oltre alle informazioni di base, indica anche l’altezza barometrica raggiunta in ogni istante.
-
Sigma Sport BC 7.16
Ciclocomputer molto semplice da utilizzare, pratico e dall’alto rapporto qualitativo. È disponibile sia nella versione con cavo, sia in quella ATS senza filo. Permette di registrare fino ad un tempo massimo di corsa di 100 ore.
Il display è molto chiaro e i numeri hanno dei caratteri molto grandi per facilitare la lettura. I sensori vengono fissati alla forcella con le apposite fascette già presenti nella confezione al momento dell’acquisto.
È molto semplice anche inserire la dimensione delle ruote perché sono già impostate (da 16 a 29 pollici, praticamente tutte quelle in commercio), ma si può anche decidere di inserirle manualmente in millimetri.
I dati riassuntivi dell’allenamento poi possono essere trasferiti e salvati su computer tramite la docking station in modo tale da creare un vero e proprio file personale di allenamento e gara. Fornisce anche informazioni relative all’altezza raggiunta e all’inclinazione del percorso in qualsiasi momento.